Progettare pensando all’impatto che l’architettura esercita sia sulla permanenza sia sulla qualità della vita e sulla salute del paziente all'interno delle strutture riabilitative, ospedaliere e residenze socio assistenziali.
I progressi in Medicina hanno portato a conoscenze che svelano l’incredibile complessità del corpo umano, evidenziando tra gli altri anche la connessione tra fattori psicologici e salute, ad esempio nelle risposte sistema immunitario.
È così che la comunicazione col paziente, la fiducia nella cura, la voglia di guarire, la serenità del contesto sono parte della terapia come plus alla chirurgia e a tutte le pratiche mediche.
Un’architettura ‘high tech’ e ‘high touch’.